-
Il software
Teoria e analisi ambientale -
Campi ELF
Fondamenti e normativa -
Campi RF
Fondamenti e normativa -
GIS open source
Software libero -
Lavoro
Consulenze e competenze -
L'autore
Chi è Moreno Comelli -
Pubblicazioni
Link alla documentazione -
Foto e panorami
Dall'immagine al tour virtuale -
Contatti
Invia una richiesta
-
Il software
Phidel è un programma per il calcolo del campo di induzione magnetica generato da più linee ad altissima tensione, conforme alla Norma CEI 211-4 'Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche': il valore efficace dell'induzione magnetica è calcolato tramite l'equazione di Biot-Savart, rappresentando i vari elementi percorsi da corrente come segmenti rettilinei.
Il campo può essere calcolato in punti, percorsi e superfici piane rettangolari orientate nello spazio secondo qualunque direzione specificata dall'utente, oppure tenendo conto dell'orografia del terreno e impostando l'altezza dal suolo. Il calcolo può essere eseguito considerando contemporaneamente diverse linee elettriche, sia aeree che interrate. È possibile determinare le fasce di rispetto (di cui al DPCM 8 luglio 2003) per le campate e, tramite sovrapposizione alla Carta Tecnica, individuare intersezioni dei volumi di campo di intensità superiore a quanto previsto dalla normativa con le abitazioni presenti sul territorio.
Per ogni dettaglio si rimanda al manuale di riferimento (English version), di cui viene qui pubblicato un estratto. È inoltre possibile scaricare una versione di valutazione in cui è attivata la sola interfaccia di inserimento dati.
Requisiti di sistema
Phidel 3.31 richiede un PC con porta USB e sistema operativo da Windows 98 a Windows 8.
Inserimento dati
La maschera di inserimento dati si attiva cliccando sul pulsante Inserisci/Modifica, dopo aver selezionato il tipo di linea (aerea o interrata), il numero di campate (da 1 a 5) e di conduttori (1, 3 o 6). Il calcolo del campo in caso di linee con più di 5 campate, o di sistemi con più linee elettriche, avviene allo stesso modo: l'utente inserisce separatamente i dati per ciascuna linea (o tratto di linea), e poi li unisce in un unico file di dati.
Si inseriscono i dati di corrente, la lunghezza del segmento della spezzata (solo per le linee aeree) che approssima la catenaria, e il nome del file in cui saranno salvati i dati. Per ogni cavo si specifica la fase della tensione e lo sfasamento della corrente del conduttore rispetto alla tensione. Per i tralicci si inseriscono le coordinate, la quota e l'angolo formato dagli sbracci nel sistema di riferimento adottato. È necessario inoltre inserire, in corrispondenza di ogni traliccio e per ciascun cavo, l'altezza dal suolo del punto di sospensione, lo sbraccio e la tesatura per ogni campata (solo per le linee aeree). Alla fine si salvano i dati in un file *.phid, utilizzato nella fase di elaborazione.
Elaborazione
La parte del software volta all'elaborazione è divisa in una pagina preposta al calcolo piano, una al calcolo orografico, una all'interpolazione orografica, una alle utilità di sistema.
Nella prima l'utente definisce l'origine del piano in cui effettuare il calcolo, il passo lungo gli assi, il numero di passi lungo le due direzioni, i valori degli angoli che determinano l'orientamento del piano di calcolo nello spazio, la quota, il valore di buffer (ossia la distanza dal punto di calcolo oltre la quale non vengono presi in considerazione i conduttori per il computo dell'induzione magnetica) e la precisione con cui saranno riportate le coordinate.
Deve quindi selezionare il file di dati ed quello su cui salvare il risultato. Questo è costituito da una matrice a 4 colonne: i valori delle coordinate X, Y, Z e l'intensità efficace di campo sul piano definito dall'utente.
Nel caso di calcolo orografico l'utente specifica la quota di calcolo, riferita al livello del suolo, e il valore di buffer. Deve quindi selezionare il file di progetto, il file contenente i dati orografici ed il file su cui salvare il risultato. Il programma crea in output un file di testo costituito da una matrice di valori di coordinate X, Y, Z e intensità efficace di campo di induzione magnetica.
Esiste inoltre la possibilità di aprire una finestra preposta al calcolo della fascia di rispetto secondo la Norma CEI 106-11.
Visualizzazione
L'output è importabile in un software GIS (Sistema Informativo Geografico), in modo da sovrapporre graficamente i valori di campo alla Carta Tecnica. La rappresentazione evidenzia l'intensità di campo sulla superficie definita in corrispondenza ai punti e alla quota di interesse.
Validazione teorica
La prima validazione è stata fatta confrontando il risultato del codice con quello dei casi in cui è possibile un calcolo analitico (campo di un conduttore rettilineo infinito, di un segmento, di una spira a forma di poligono regolare): in tutti questi casi il risultato del software coincide con quello previsto dalla teoria.
Sono state effettuate delle simulazioni in casi particolari: 2 linee considerando una variazione dello sfasamento relativo, e una catenaria facendo variare la lunghezza del segmento che l'approssima. Anche in questi casi si ha accordo tra teoria e risultati ottenuti con Phidel.
Verifica della consistenza con i dati sperimentali
Sono state eseguite con successo verifiche sperimentali di 3 tipi per testare la validità dei risultati del software: misure presso una linea singola (proporzionalità campo-corrente per la legge di Biot-Savart, confronto con i valori di corrente forniti dal gestore), misure lungo un tracciato e confronto con i risultati forniti da un sistema LINDA (proprio del rivelatore Emdex II di Enertech Cousultants) e misure presso una doppia terna prolungate nel tempo, considerando lo sfasamento relativo tra i conduttori omologhi a partire da valori di tensione e potenza misurati e forniti dal gestore.
Interconfronto software
La terza validazione è consistita in un confronto con i risultati ottenuti da altri codici di calcolo, In particolare, è stato considerato il software PLEIA-EMF, sviluppato nell'ambito della collaborazione tra IFAC-CNR ed ARPA Toscana. Sebbene i due applicativi siano nati in contesti diversi, alcuni test di interconfronto hanno permesso di verificarne l'identicità dei risultati. Infatti, per quanto riguarda l'algoritmo di calcolo, entrambi i software implementano le equazioni di Maxwell e consentono di parametrizzare correttamente la catenaria nella costruzione delle campate delle linee in esame.
-
Campi a 50 Hz (ELF)
L'energia elettrica viene trasportata dai centri di produzione ad industrie ed abitazioni per mezzo di elettrodotti a tensione variabile (fino a 380 kV). I campi elettrici e magnetici generati si comportano come grandezze indipendenti tra loro, e gli effetti vengono analizzati separatamente. Il campo elettrico dipende dalla tensione della linea (costante nel tempo) e dalla distanza dai conduttori, ed è facilmente schermabile. Il campo magnetico dipende dai valori di corrente, dalla distanza dai conduttori, dalla geometria dei tralicci e, in presenza di più linee, dalla disposizione delle fasi. È quindi una grandezza variabile nel tempo, in funzione della richiesta di energia da parte dell'utenza.
Il calcolo del campo
L'induzione magnetica viene calcolata utilizzando la legge di Biót-Savart, implementata nel software Phidel. È possibile effettuare il calcolo orografico utilizzando un modello digitale del terreno (DTM), ottenibile attraverso una procedura implementata nel software stesso, e scegliere se proiettare al suolo i valori massimi di campo calcolato in modo da ottenere la massima estensione delle fasce racchiudenti i volumi da campo superiori a 3 μT, secondo la normativa. Si ricavano le isolinee di campo elettrico su sezioni orizzontali o verticali, a determinate quote dal suolo. Sovrapponendo i risultati alla cartografia, in ambiente GIS, si evidenzia l'esposizione della popolazione.
Misure di campo
Il PMM 8053, per le misure di campi a frequenza industriale, utilizza una sonda di tipo EHP-50A: è un sensore-analizzatore isotropico di campi elettrici e magnetici a bassa frequenza, che lavora nell'intervallo di frequenza da 5 Hz a 100 kHz.
Normativa di riferimento
- Legge 23 luglio 2009, n. 99: "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" (09G0111).
- Decreto del 27/02/09: Ministero dello Sviluppo Economico.
- Decreto del 29/05/08: "Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica".
- DM del 29.5.2008: "Approvazione della metodologia di calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti".
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 08/07/2003: "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti", G.U. 28 agosto 2003, n. 200.
- Legge quadro 22/02/2001, n. 36: "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici", G.U. 7 marzo 2001, n.55.
- Decreto Interministeriale 16 gennaio 1991: "Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina della costruzione e dell'esercizio di linee aeree esterne" (G.U. Serie Generale del 16/01/1991 n.40).
- Decreto interministeriale 21 marzo 1988, n. 449: "Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l'esecuzione e l'esercizio delle linee elettriche aeree esterne".
-
Campi a radiofrequenza (RF)
Le stazioni radio base (SRB) sono costituite da antenne che trasmettono il segnale al telefono cellulare e ricevono il segnale trasmesso da quest'ultimo. Sono installate su appositi tralicci o su edifici in modo che il segnale venga irradiato sulla porzione di territorio (cella) interessata dalla copertura.
Le frequenze utilizzate sono comprese tra 900 e 2200 MHz, con potenze per cella da 5 a 25 Watt. Il campo elettrico aumenta con l'altezza da terra, avvicinandosi al punto di massimo irraggiamento delle antenne trasmittenti, poste tipicamente a 25-30 m da terra.
Le modalità con cui le SRB irradiano i campi nell'area circostante, e il fatto che la potenza utilizzata sia bassa per evitare interferenze dei segnali -soprattutto in zone ad alta intensità di popolazione, ove è necessaria l'installazione di più impianti- fa sì che i livelli di campo elettromagnetico prodotto rimangano nella maggioranza dei casi molto bassi.
Il calcolo del campo
Si calcola il campo elettrico generato da tutti gli impianti nelle condizioni di campo lontano, massima potenza ed assenza di riflessioni e di ingombri architettonici, utilizzando un modello digitale del terreno (DTM).
Si ricavano le isolinee di campo elettrico per sezioni orizzontali, oppure a determinate quote dal suolo. Sovrapponendo i risultati delle simulazioni alla cartografia numerica, utilizzando un software GIS, si evidenzia l'esposizione della popolazione.
Misure di campo
Lo strumento utilizzato per effettuare le misure di campo è il PMM 8053, un'unità progettata per lavorare nell'intervallo di frequenza tra 5 Hz e 40 GHz, con un'accuratezza dell'1%.
Per le misure di campi a radiofrequenza, usa una sonda di tipo EP330: è un sensore-analizzatore isotropico di campi magnetici e magnetici a radiofrequenza, che lavora nell'intervallo di frequenza tra 100 kHz e 2.5 GHz. Viene connessa tramite ripetitore ottico e fibra ottica in modo da evitare effetti di accoppiamento con l'operatore, importanti nel caso di misure di campo elettrico.
Piani Comunali di Settore per la localizzazione delle stazioni radio base
I Comuni devono dotarsi di uno strumento di pianificazione territoriale, il Piano Comunale di Settore per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile. Questo strumento considera gli aspetti prettamente tecnici (legati alla copertura di rete), il possibile impatto sanitario dovuto alle emissioni (tramite la raccolta delle misure effettuate da ARPA e la simulazione del campo emesso dagli impianti in situazione cautelativa), e la configurazione del territorio e la presenza di vincoli preesistenti o di nuova imposizione.
La fase attuativa del piano prende spunto dalle analisi di tipo architettonico-paesaggistico e di emissione elettromagnetica. In base a queste considerazioni sono state prese in considerazione e, quando necessario, modificate le richieste dei gestori riguardo la localizzazione dei nuovi impianti, in modo da garantire comunque la copertura di rete sul territorio, individuando i siti idonei nei terreni di proprietà comunale non soggetti a vincoli ambientalistici o prescrizioni previste dalla normativa.
Normativa di riferimento
- Decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40: "Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l'altro, nella forma dei cosiddetti 'caroselli' e 'cartiere', di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari settori", n. 73, G.U.- serie generale - n. 71 del 26 marzo 2010, coordinato con la legge di conversione 22 maggio 2010, n. 73 viene introdotto l'art. 87-bis del DLgs 259/03 relativo a semplificazione delle procedure autorizzative per determinate tipologie di impianti.
- Decreto Legislativo 13 novembre 2008: "Approvazione del Piano nazionale di ripartizione delle frequenze" , G.U. 21 novembre 2008, n. 273.
- Decreto Legislativo 31 luglio 2005, n. 177: "Testo unico della radiotelevisione", G.U. 7 settembre 2005, n. 208.
- Decreto Ministeriale 4 ottobre 2005: "Modifica del decreto 28 maggio 2003, concernente: "Condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per la fornitura al pubblico dell'accesso radio LAN alla rete ed ai servizi di telecomunicazioni".
- Legge 03/05/2004, n. 112: "Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana S.p.A., nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione", G.U. 5 maggio 2004, n. 104.
- Decreto Legislativo 01/08/2003, n. 259: "Codice delle comunicazioni elettroniche", G.U. 15 settembre 2003, n. 214.
- Allegati al D.lgs. n. 259/2003.
- Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, 8 luglio 2003: Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz. (G.U. n. 199 del 28 luglio 2003).
- Decreto ministeriale 28 maggio 2003: "Condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per la fornitura al pubblico dell'accesso radio LAN alla rete ed ai servizi di telecomunicazioni" G.U. 3 giugno 2003, n. 126.
- Legge 16/01/2003, n. 3 art. 41 comma 7: "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", G.U. 20 gennaio 2003, n. 15 suppl. ordin. n. 5.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28/03/2002: "Modalità di utilizzo dei proventi derivanti dalle licenze UMTS", G.U. 13 giugno 2002, n. 137.
- Legge 20/03/2001, n. 66: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi", G.U. 24 marzo 2001, n. 70.
- Legge 22 febbraio 2001, n. 36: Legge quadro sulla protezione delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (G.U. n. 55 del 7 marzo 2001).
- Decreto Legge 23/01/2001, n. 5: "Disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi", G. U. 24 gennaio 2001, n.19.
-
GRASS
GRASS GIS (Geographic Resources Analysis Support System) è un software GIS (Geographic Information System) per la gestione e l'analisi di dati geospaziali, il processamento di immagini, la produzione di mappe e grafici, modellizzazione spaziale e visualizzazione.
PostGIS
PostGIS è l'estensione spaziale di PostgreSQL. Implementa nativamente nel supporto ai dati vettoriali lo standard OGC. Dalla versione 2 è stato introdotto il supporto ai raster spaziali.
Mapserver
Mapserver è un ambiente di sviluppo e fruizione open source finalizzato alla rappresentazione di dti geospaziali. Il suo funzionamento è legato ad un file ASCII (file di mappa) di indicizzazione dei dati geografici disponibili su server (ma non solo).
p.mapper
p.mapper è un front-end grafico basato su Mapserver e php/Mapscript. Le funzionalità offerte all'utente sono quelle comunemente messe a disposizione da un sistema webGIS, in particolare: navigazione geografica (pan, zoom, zoom su selezione), interrogazione puntuale e multipla dei layer, modifica del livello di trasparenza, stampa ed esportazione della vista corrente in immagine o file pdf alla risoluzione desiderata. Dalla versione 5 è stata integrata l'interfaccia di navigazione basata sulla libreria javascript OpenLayers, l'accesso ai dati OpenStreetMap e il cache tiling.
Il sistema di gestione di p.mapper
È stato sviluppato un sistema di gestione di p.mapper che consente di configurare tutti i parametri necessari senza dover intervenire manualmente su file xml di configurazione e sul file di mappa. Tramite l'apposita interfaccia web l'amministratore gestisce tutte le opzioni di visualizzazione dei dati, la configurazione dell'interfaccia di p.mapper e i riferimenti ai vari tipi di dato (shape, PostGIS, raster, servizi WFS e WMS), rendendo inoltre possible un accesso selettivo ai layer in base al profilo dell'utente.
Quantum GIS
Quantum GIS è un GIS desktop dall'interfaccia utente user-friendly, che per mezzo di appositi plug-in consente, tra l'altro, di utilizzare le funzionalità di GRASS, di accedere a dati WFS e WMS, di caricare shape file in tabelle PostgreSQL/PostGIS e di effettuare l'operazione inversa.
L'integrazione dei software GIS con Phidel
Questi software consentono di implementare elaborazioni GIS all'output di Phidel. L'esempio saliente è sicuramente la procedura per la determinazione delle fasce di rispetto, come descritta nel Capitolo VI del manuale di riferimento. Questa prevede il passaggio del file di output a Quantum GIS, che utilizza alcune delle funzioni proprie di GRASS per effettuare il calcolo di isolinee (in questo caso di induzione magnetica).
Ultimata la procedura ed esportati gli shape file, questi possono essere sovrapposti alla cartografia per individuare l'eventuale intersezione dell'edificato con valori di campo superiori ai limiti di legge. Questi dati sono inoltre facilmente esponibili in ambiente webGIS attraverso l'utilizzo di p.mapper, consentendone la pubblicazione in tempo reale.
-
Consulenze professionali
Consulenze su campi elettromagnetici:- Misure
- Simulazioni
- Determinazione fasce di rispetto per gli elettrodotti
- Redazione piani di conformità in caso di progettazione di edifici in prossimità di linee elettriche
- Realizzazione piani di settore per la localizzazione delle stazioni radio base
- Formazione
- Realizzazione geodatabase con interfaccia web per gestione sorgenti, misure e simulazioni, esposizione in ambiente webGIS, produzione reportistica ed esportazione in formato kml/kmz per visualizzazione in ambiente 3D in Google Earth
- HTML5
- javascript
- CSS3
- PHP
- jQuery
- AJAX
Conoscenza software GIS:- ESRI ArcGIS
- QuantumGIS
- GRASS
- mapserver
- p.mapper
Sistemi operativi Windows e Linux. -
Formazione
- 06-08 giugno 2016, Convegno Agenti Fisici - Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie. Conseguimento di 14 Crediti Formativi E.C.M.
- 7 novembre 2014, Workshop "GRASS serie temporali" organizzato da GFOSS (Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera) durante il GFOSS Day 2014 presso l'Università di Ancona.
- 7 novembre 2014, Workshop "GRASS GIS e Python" organizzato da GFOSS (Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera) durante il GFOSS Day 2014 presso l'Università di Ancona.
- 25 ottobre 2013, Evento formativo attinente il database relazionale PostgreSQL presso la "Monash University Prato Centre", organizzato da: Italian PostgreSQL Users Group.
- 14/01/2013 - 04/03/2013, Corso di formazione "Introduzione al linguaggio di programmazione Python" in ambito scientifico.
- 16, 18 settembre 2009, Corso di formazione "LINUX BASE".
- 7, 8, 10, 11, 14 settembre 2009, Corso di formazione "Costruzione di portali INSPIRE con GEOSERVER e GEONETWORK".
- 1 febbraio 2008, Partecipazione al seminario "Radiazioni non ionizzanti. Effetti sulla salute e Principio di precauzione" tenuto a Firenze presso l'Agenzia Regionale di Sanità.
- 10, 12 dicembre 2007, Corso "Oracle-PL/SQL Base". Tenuto a Firenze da C.S.I.A.F. (Centro Servizi Informatici dell'Ateneo Fiorentino - Università degli Studi di Firenze).
- 6, 13, 18 dicembre 2007, Corso "Linguaggio XML". Tenuto a Firenze da C.S.I.A.F. (Centro Servizi Informatici dell'Ateneo Fiorentino - Università degli Studi di Firenze).
- 1-3 ottobre 2007, Convegno Nazionale AIRP di radioprotezione: sicurezza e qualità in radioprotezione. Conseguimento di 12 crediti formativi.
- 27 e 28 novembre 2006, Corso di formazione "Introduzione all'analisi GIS con GRASS".
- 13, 14, 15 e 15 novembre 2006, Corso di formazione "Open Source QuantumGIS - Desktop Mapping".
- 8, 9, 10 novembre 2006, Corso di formazione "ESRI ArcGIS 9.x".
- 30 ottobre 2006, Corso di formazione "Cartografia e cartografia numerica".
- 15 giugno 2006, Workshop: "Progettare e realizzare portali webGIS 2D e 3D basati su database spatial centralizzati". Tenuto da: Abaco presso la Libreria Mondadori di Venezia.
- 2, 3, 10 marzo 2006, Corso di formazione: "Theory & Measurements with the spectrum analyzer on UMTS/DVB-T signals". Tenuto da: Agilent Technologies presso il Meeting Point di Palmanova (UD).
- 22 settembre 2004, Laurea specialistica in Fisica - Curriculum Fisica Nucleare e Subnucleare - all'Università degli studi di Trieste con votazione 110/110 con una Tesi dal titolo Analisi, modelli previsionali e valutazione di impatto ambientale di campi di induzione magnetica generati da linee elettriche ad altissima tensione, realizzata presso la sezione di Fisica Ambientale di Udine dell'ARPA FVG.
- Luglio-novembre 2003, Corso "Systems specialist" presso IRES FVG di Udine. Durata: 282 ore. Argomenti principali: reti LAN e WAN, protocolli di rete, Windows 2000 Server, applicazioni in Microsoft Access.
- 26 ottobre 2001, Laurea di Primo Livello in FISICA (25 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche) all'Università degli studi di Trieste con votazione 95/110 con una Tesi dal titolo "Utilizzo di software di simulazione per la comprensione della dinamica dei sistemi - Esempi dal commercio elettronico e da modelli biologici", realizzata in collaborazione con la Simulware s.r.l. di Trieste.
- 11 maggio 2000, Conseguimento Attestato di qualifica professionale (qualifica superiore post-diploma) "Tecnico della produzione multimediale". Durata del corso: 1000 ore. Rilasciato da: ENAIP Friuli Venezia Giulia
Esperienze professionali
- 01/10/2013 - 30/09/2016, Istituto di Fisica Applicata 'Nello Carrara' (Via Madonna del Piano 10, 50019 - Sesto Fiorentino (FI)) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFAC - CNR). Ideazione, analisi, progettazione, sviluppo, validazione ed integrazione di applicazioni software per la valutazione dell'impatto ambientale delle sorgenti di campi elettromagnetici e della relativa esposizione della popolazione. Sviluppo e gestione delle interfacce per la visualizzazione dei risultati in ambienti GIS e webGIS.
- 01/12/2012 - 31/03/2013, Istituto di Fisica Applicata 'Nello Carrara' (IFAC) del CNR. Sviluppo di un sistema in ambiente distribuito per l'archiviazione ed esposizione di banche dati ambientali georiferite con particolare riferimento a sorgenti, simulazioni e misure di agenti fisici.
- 27 ottobre 2010, Istituto Internazionale di Ricerca (via Morigi 13, Milano). Docenza al convegno "Progettazione, realizzazione e manutenzione di Linee Elettriche - elettrodotti e cavidotti" presso l'Una Hotel Cusani a Milano. "Come valutare l'impatto ambientale generato da un elettrodotto". Argomenti trattati:
- Cosa prevede la normativa sulla protezione dalle esposizioni a campi a frequenza industriale e limiti di riferimento;
- Caratteristiche degli applicativi di calcolo, valutazione del campo di induzione magnetica generato da elettrodotti e determinazione delle fasce di rispetto, con presentazione di alcuni case study;
- Integrazione di software di calcolo e database: l'esempio di CERT (Catasto degli Elettrodotti della Regione Toscana);
- Dalla realizzazione del Catasto Elettromagnetico Nazionale alla rappresentazione e documentazione dei dati ambientali tramite strumenti GIS ed ambienti di visualizzazione 2D e 3D.
- 2006 - 2007, Collaborazione con Arch. Lucia Sirocco (via Milano 11, 34133 - Trieste) inerente la redazione del Piano Comunale di settore per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile relativo al Comune di Brugnera (PN), per la parte afferente agli aspetti radioelettrici.
- 01/11/2006 - 31/10/2012, Istituto di Fisica Applicata 'Nello Carrara' (IFAC) del CNR. Sviluppo di un sistema integrato di valutazione preventiva dell'inquinamento elettromagnetico ambientale a bassissima frequenza, tema: "Protezione di campi elettromagnetici a bassa frequenza: sviluppo di metodi innovativi per la sorveglianza fisica".
- 01/08/2006 - 31/12/2006, Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia (Via Cairoli 14, 33057 Palmanova - UD). Incarico di collaborazione coordinata e continuativa a progetto presso il Dipartimento Provinciale di Udine per l'espletamento degli adempimenti disposti dalla Legge Regionale n. 28 del 6 dicembre 2004 relativi ai pareri vincolanti per l'installazione o la modifica degli impianti fissi di telefonia.
- 13/12/2005 - 14/12/2005, Azienda Servizi Sanitari n.6 "Friuli Occidentale" (Via Vecchia Ceramica 1, 33170 - Pordenone). Docenza al corso di formazione "Onde elettromagnetiche negli ambienti di vita e di lavoro". Acquisizione di 18 crediti formativi. Argomenti trattati:
- Sorgenti di campi a frequenza industriale: effetti biologici
- Normativa di riferimento
- Metodi di calcolo - Il software Phidel
- Strumenti e tecniche di misura
- Metodi di riduzione del campo
- 01/02/2005 - 31/06/2006, Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia. Incarico di collaborazione coordinata e continuativa a progetto presso il Dipartimento Provinciale di Udine per la realizzazione della rete di monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici.
- 01/07/2004 - 31/12/2004, Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia. Incarico di collaborazione per l'attività di supporto al Dipartimento Provinciale di Udine - Sezione di Fisica Ambientale, nell'ambito della convenzione con la Fondazione "Ugo Bordoni" per la realizzazione della rete di monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici.
- 2004, AED (Via Cossuttis 19, 34070 - Villesse - GO). Realizzazione della struttura di navigazione e dell'interfaccia grafica del CD-ROM "Concorso internazionale di idee - La piazza della Basilica di Aquileia: per la riqualificazione dell'area del complesso monumentale della Basilica e delle Piazze Capitolo e del Patriarcato" realizzato per il Comune di Aquileia (UD).
- Febbraio 2001 - Settembre 2001, Istituto Regionale Corsi Professionali - IRCOP (via IX giugno 86/1, 34074 - Monfalcone - GO). Insegnamento di matematica, fisica e chimica.
- 18/05/2000 - 18/03/2001, Servizio civile presso il Comune di San Canzian d'Isonzo (largo Garibaldi 37, 34075 - San Canzian d'Isonzo - GO).
- 2000, Consorzio Culturale del Monfalconese - CCM (Piazza Unità d'Italia 24, 34077 - Ronchi dei Legionari - GO). Progettazione e realizzazione della struttura di navigazionene del CD-ROM "Fuggiaschi. Il campo profughi di Wagna".
-
Pubblicazioni scientifiche
- Benes M., Comelli M., Drigo A., Giovani C., Montanari F., Villalta R., Strumenti per una mappatura degli elettrodotti: database, software di simulazione e monitoraggio, Atti del Convegno Nazionale APAT 'Dal monitoraggio degli agenti fisici sul territorio alla valutazione dell'esposizione ambientale', 29-1 ottobre 2003, Torino: 21-24.
- Comelli M., Strumenti di misura e software di calcolo per campi di induzione magnetica a frequenza industriale, Seminario presso l'Università degli Studi di Trieste, 2003.
- Villalta R., Bampo A., Benes M., Montanari F., Comelli M., Moretuzzo M., Menotti G., Elettrodotti sul territorio della Provincia di Udine: fase misure, report ARPA Friuli Venezia Giulia, 25 giugno 2004.
- Villalta R., Bampo A., Montanari F., Benes M., Comelli M., Petrini A., Piani L., Tassan Mazzocco F., Elettrodotti sul territorio della Provincia di Udine: valutazione d'impatto sulla popolazione - Relazione finale, report ARPA Friuli Venezia Giulia, 30 giugno 2004.
- Villalta R., Telesca M., Montanari F., Benes M., Comelli M., Petrini A., Piani L., Tassan Mazzocco F., Elettrodotti sul territorio della Provincia di Udine: valutazione d'impatto sulla popolazione - Allegato all'elaborato conclusivo della seconda fase del progetto: Valutazione dei livelli di campo magnetico prodotti dagli elettrodotti e del numero di edifici presenti all'interno di determinate fasce di rispetto, report ARPA Friuli Venezia Giulia, 30 giugno 2004.
- Comelli M., Un nuovo software di calcolo per il campo di induzione magnetica generato da elettrodotti: Phidel, Atti del Convegno 'Presentazione dello studio sugli elettrodotti nella Provincia di Udine', Udine, 26 luglio 2005.
- Benes M., Comelli M., Bampo A., Villalta R., Procedure di misura di campi ELF in prossimità di configurazioni complesse di linee elettriche, Atti del Convegno Nazionale di Radioprotezione, AIRP, Catania, 15-17 settembre 2005 - ISBN 88-88648-03-8.
- Comelli M., Benes M., Bampo A., Villalta R., Software di calcolo per il campo di induzione magnetica generato da elettrodotti: implementazione di un nuovo algoritmo, Atti del Convegno Nazionale di Radioprotezione, AIRP, Catania, 15-17 settembre 2005 - ISBN 88-88648-03-8.
- Comelli M., Benes M., Bampo A., Villalta R., Tecniche di validazione di programmi di calcolo dell'induzione magnetica generata da elettrodotti. Definizione di procedure generali e applicazione ad un caso particolare: il software Phidel, Atti del Convegno Nazionale di Radioprotezione, AIRP, Catania, 15-17 settembre 2005 - ISBN 88-88648-03-8.
- Comelli M., Benes M., Villalta R., ELF field in the proximity of complex power-line configurations measurement procedures, Radiation Protection Dosimetry (2006), Vol. 118, No. 3, pp. 290-295 - ISSN 0144-8420.
- Comelli M., Benes M., Bampo A., Villalta R., Software for evaluating magnetic induction field generated by power lines: implementation of a new algorithm, Second European IRPA congress on radiation protection - Radiation protection: from knowledge to action; Paris (France); 15-19 May 2006 - Report Number INIS-FR--08-0191, Reference Number 39025784, INIS Volume 39, INIS Issue 11.
- Benes M., Comelli M., Bampo A., Villalta R., Power Lines Typologies and ELF Measurement Procedures, Second European IRPA congress on radiation protection - Radiation protection: from knowledge to action; Paris (France); 15-19 May 2006 - Report Number INIS-FR--08-0187, Reference Number 39025780, INIS Volume 39, INIS Issue 11.
- Comelli M., Telesca M., Sirocco L., Villalta R., Realizzazione di un Piano Comunale di Settore per la localizzazione delle stazioni radio base nella Regione Friuli Venezia Giulia, Terzo Convegno Nazionale ARPA, Controllo ambientale degli agenti fisici: dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica, Biella 2006 - ISBN: 88-7479-038-4.
- Comelli M., Bampo A., Villalta R., L'utilizzo del software Phidel per la determinazione delle fasce di rispetto nell'ambito della pianificazione territoriale: l'esempio della centrale di Somplago, Terzo Convegno Nazionale ARPA, Controllo ambientale degli agenti fisici: dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica, Biella 2006 - ISBN: 88-7479-038-4.
- Benes M., Del Frate S., Liguori L., Comelli M., Di Marco P., Menotti G., Telesca M., Villalta R., Individuazione di impianti radio e di telefonia mobile tramite misure direzionali, Terzo Convegno Nazionale ARPA, Controllo ambientale degli agenti fisici: dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica, Biella 2006 - ISBN: 88-7479-038-4.
- Comelli M. Benes M., Bampo A., Villalta R., A Technical Note about Phidel: a New Software for Evaluating Magnetic Induction Field Generated by Power Lines, Radiation Protection Dosimetry (2007), Vol. 123, No. 2, pp. 182-189 - ISSN 0144-8420.
- Comelli M., Licciardello C., Integrazione di GIS e database nel monitoraggio dell'esposizione a campi ELF, Convegno Nazionale di Radioprotezione AIRP - Sicurezza e Qualità in Radioprotezione - 1 - 3 ottobre 2007, Vasto Marina (CH) - ISBN 88-886-4806-2.
- Zoppetti N., Andreuccetti D., Comelli M., Licciardello C., Utilizzo di QGIS per la visualizzazione dei dati contenuti nel Catasto degli Elettrodotti della Regione Toscana, 12a Conferenza Nazionale ASITA, 21-24 ottobre 2008, L'Aquila - ISBN 978-88-903132-1-9.
- Comelli M., Martini L., Di Lillo M., Salomone F., Zoppetti N., Licciardello C., Una procedura per la verifica della consistenza dei dati del Catasto Elettrodotti della Regione Toscana, 12a Conferenza Nazionale ASITA, 21-24 ottobre 2008, L'Aquila - ISBN 978-88-903132-1-9.
- Comelli M., Colonna N., Licciardello C., Licitra G., 3-Dimensional Modelling in Evaluating ELF Fields Exposure, 5th International Workshop on Biological Effects of Electromagnetic Fields 2008, September 28th - October 2nd - Terrasini, Palermo - ISBN 978-88-95813-03-5.
- Comelli M. e Zoppetti N., La modellazione tridimensionale del campo magnetico generato da elettrodotti: le funzioni avanzate di PLEIA e l'interfacciamento con ArcScene e Google Earth, Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 - ISBN 978-88-747-9111-8.
- Gruppo di lavoro ARPAT-IFAC-Regione Toscana, Domande e risposte sulle modalità di calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti, Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 - ISBN 978-88-747-9111-8.
- Comelli M., Licciardello C., Palazzuoli D., Nolli M., Bartoli S., Adinolfi A., La divulgazione del dato ambientale attraverso un sistema webgis basato su p.mapper, Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 - ISBN 978-88-747-9111-8.
- Comelli M., Licciardello C., Licitra G., Tombolillo N., Morelli R., D'Amore G., Martire F., L'integrazione del database del catasto nazionale degli elettrodotti in un sistema WebGIS, Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 - ISBN 978-88-747-9111-8.
- Comelli M., Colonna N., Martini L., Licitra G., La determinazione di un indicatore di stato su scala regionale per le linee elettriche ad alta tensione: definizione della priorità nelle verifiche sul campo, Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 - ISBN 978-88-747-9111-8.
- M. Comelli, N. Colonna, L. Martini and G. Licitra, A State Indicator on Regional Scale for High Voltage Power Lines: Defining a Priority For in Situ Inspections, Radiation Protection Dosimetry (2009), pp. 1-4 (Advance Access published October 16, 2009) - ISSN 0144-8420.
- Comelli M., La visualizzazione del layer informativo in un webGIS open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper, GFOSS DAY 2009, 12 Novembre 2009, Bolzano.
- Comelli M., La gestione di un portale geografico basato su p.mapper per l'esposizione dei dati ambientali, 13a Conferenza Nazionale ASITA, 1-4 dicembre 2009, Fiera del Levante, Bari - ISBN 978-88-903132-2-6.
- Adinolfi A., Andreuccetti D., Chiari C., Comelli M., Iacoponi A., Licitra G., Siervo B. e Zoppetti N., Ottimizzazione della georeferenziazione dei dati ambientali toscani per la visualizzazione su piattaforma Google Earth, 13a Conferenza Nazionale ASITA, 1-4 dicembre 2009, Fiera del Levante, Bari - ISBN 978-88-903132-2-6.
- Andreuccetti D., Comelli M., Colonna N., Licitra G., Poggi A., Trevisani M., Zoppetti N., Il sistema integrato di valutazione preventiva dell'inquinamento elettromagnetico ambientale a bassissima frequenza PLEIA-CERT, IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 57-75, ISSN 2035-5831.
- Comelli M., Adinolfi A., Nolli M. e Licitra G., L'informatizzazione dei Piani Comunali di Classificazione Acustica della Regione Toscana: implementazione di tecnologie web per la pubblicazione, la verifica e la correzione del dato, 37º Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica, Siracusa, 26-28 maggio 2010 - ISBN 9788888942315.
- Comelli M., Palazzuoli D. e Licitra G., I Catasti Regionali a supporto dell'attività di controllo, Seminario 'Strumenti per la raccolta e la gestione di dati sul rumore ambientale', ISPRA, 19 maggio 2011, Roma.
- Comelli M., Colonna N., Giusti G., Siervo B., Bidini L., La realizzazione di un database di misure di induzione magnetica: il monitoraggio dell'esposizione all'induzione magnetica su scala regionale, V Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita, Novara, 6 - 8 giugno 2012 - ISBN 978-88-7479-118-7.
- Comelli M., Colonna N., Licitra G., Il controllo ambientale nei pressi di un elettrodotto ad Altissima Tensione: dal monitoraggio alla pubblicazione dei risultati, V Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita, Novara, 6 - 8 giugno 2012 - ISBN 978-88-7479-118-7.
- Comelli M., Zoppetti N., Un approccio modulare alla determinazione delle fasce di rispetto: dall'interconfronto di software di calcolo all'integrazione con l'applicativo GIS, V Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita, Novara, 6 - 8 giugno 2012 - ISBN 978-88-7479-118-7.
- Annuario dei dati ambientali 2012, pubblicazione Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana - ISBN 9788896693117.
- Comelli M., Andreuccetti D., Iacoponi A., Zoppetti N., Siervo B., Adinolfi A., Chiari C., Tricarico V. (2014), Esportazione dati in KMZ - Guida di riferimento, Guida tecnica
- Institute of Applied Physics "Nello Carrara", ANNUAL CONFERENCE 2015, Area della Ricerca di Firenze - Sesto Fiorentino, Febbraio 2015, Presentazione orale, contributi "Power Line Electromagnetic Impact Assessment" e "Integrating Environmental Evaluation and GIS-based Systems", IFAC-TSRR-RR-02-015 (70-1), ISSN 2035-5831.
- Tricarico V., Comelli M., Licitra G., Impatto dell'aeroporto di Pisa sulla qualità dell'aria: monitoraggio atmosferico, gestione dei dati, automazione della reportistica e diffusione dei risultati, VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie, Alessandria, 6-7-8 giugno 2016, ISBN 978-88-7479-130-9.
- Comelli M., Palazzuoli D., Rilevamento e correzione degli errori nei Piani Comunali di Classificazione Acustica in Toscana, VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie, Alessandria, 6-7-8 giugno 2016, ISBN 978-88-7479-130-9.
- Comelli M., Software di gestione dei dati storici di corrente in CeRT, Technical, scientific and research reports of Italian National Research Council, Nello Carrara Institute of applied physics - Florence, ISSN 2035-5831 (2016).
- Comelli M., Zoppetti N., Andreuccetti D., PLEIA Inserimento e gestione dell'archivio CeRT, Technical, scientific and research reports of Italian National Research Council, Nello Carrara Institute of applied physics - Florence, ISSN 2035-5831 (2016).
- Comelli M., Un approccio open source per l'elaborazione, la gestione e l'esposizione del dato ambientale, Convegno "Conoscere per comunicare. Strumenti e tecnologie open per l'analisi e la condivisione del patrimonio culturale e territoriale" in occasione dell'XI Workshop Free/Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica e territoriale e IX GFOSS DAY - Conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici liberi, 7-10 ottobre 2016 - Cagliari.
- Comelli M., Il sistema di gestione del server degli Agenti Fisici, Technical, scientific and research reports of Italian National Research Council, Nello Carrara Institute of applied physics - Florence, ISSN 2035-5831 (2016).
- Comelli M., Software di gestione dati dei monitoraggi ELF, Technical, scientific and research reports of Italian National Research Council, Nello Carrara Institute of applied physics - Florence, ISSN 2035-5831 (2016).
- Comelli M., Software di gestione delle misure di induzione magnetica, Technical, scientific and research reports of Italian National Research Council, Nello Carrara Institute of applied physics - Florence, ISSN 2035-5831 (2016).
-
Riprese fotografiche
Le immagini, organizzate per area geografica, sono consultabili dal menu a tendina:
Tecniche avanzate
Le riprese fotografiche di ambienti 3D (360° x 180°) consentono, attraverso l'utilizzo di appositi software di assemblaggio, fotoritocco ed esportazione, la realizzazione di tour virtuali come quelli mostrati negli esempi qui sotto (bottone con 4 frecce per la visualizzazione a schermo intero, Esc per uscire). L'integrazione in ambienti webGIS e la possibilità di esportazione in file kml (Keyhole Markup Language) permettono di sfruttarne al meglio le potenzialità, inserendo le elaborazioni in un contesto geografico.
Strumentazione
- Corpi macchina Canon 350D e 7D
- Obiettivo Sigma 10-20mm f/4-5.6 DC HSM
- Obiettivo Sigma 18-125mm f/3.5-5.6 DC
- Obiettivo Sigma 105mm f/2.8 DG Macro
- Obiettivo Sigma 170-500mm f/5-6.3 APO DG
- Obiettivo Canon EFS 18-200mm f/3.5-5.6 IS
- Treppiede Manfrotto MT 249A3 - 804RC2
- Speedlite 580EX II
- GoPro Hero3 - Black Edition
-
e-mail:
mobile: +39 328 1027680
Accessi al sito: 67708